Corsi di musica per bambini
Propedeutica musicale

A chi è rivolto:
Bambini dai 4 ai 6 anni

Quando:
Ciclo di 6 incontri da 60’ con cadenza settimanale (partenza con il raggiungimento minimo del numero di partecipanti)
Il corso si propone di avvicinare i più piccoli al mondo della musica e al linguaggio musicale con modalità ludiche, con il suono, la voce e piccoli strumenti percussivi, elementi familiari fin dalla più tenera infanzia.
È ampiamente dimostrato quanto una serena attività musicale sviluppi armonicamente le facoltà sensoriali del bambino e contribuisca in maniera determinante alla sua crescita e arricchimento culturale, stimolandone la curiosità e l'immaginazione.
Si deduce quindi come sia importante educare all'ascolto e familiarizzare con "il pianeta suono" fin dalla più tenera età.
Il mezzo più efficace per avvicinare i bambini a "far musica" è il GIOCO, in quanto accomuna in sé l'elemento gratificante mantenendo pur sempre la rigorosità.
Le lezioni saranno aperte ai genitori, o adulti accompagnatori, che vorranno assistere e/o partecipare.
Obiettivi:
- Sviluppo dell’attenzione, della percezione e dell’orientamento;
- Sviluppo della motilità, del coordinamento e della memoria;
- Sviluppo delle capacità imitative e logiche;
- Sviluppo della socializzazione e coordinamento di gruppo;
- Sviluppo della creatività ed espressività;
- Educazione all’ascolto;
- Improvvisazione.
Alfabetizzazione musicale

A chi è rivolto:
Bambini dai 6 agli 11 anni, divisi per fasce d’età:
- Alfabetizzazione 1°: 6-7 anni;
- Alfabetizzazione 2°: 8-9 anni;
- Alfabetizzazione 3°: 10-11 anni.

Quando:
28 lezioni collettive con cadenza settimanale
Il corso si propone di guidare il bambino ad una sempre più consapevole conoscenza del linguaggio musicale, stimolando lo sviluppo dell’orecchio musicale, del senso ritmico e del piacere di esprimersi attraverso la voce, il movimento del corpo e lo strumentario Orff, utilizzando una prima forma di scrittura musicale.
I tre percorsi sono volti alla codifica e decodifica del linguaggio musicale (leggo, scrivo, compongo…), partendo dalla pratica del fare musica in gruppo con mezzi semplici.
Attività:
Vengono proposte attività ludico-musicali, adeguate all’età dei partecipanti, di musica e movimento, ascolto attivo, body percussion, canto e uso dello strumentario Orff.
Obiettivi:
Acquisizione dei primi elementi di teoria musicale dalle caratteristiche del suono, alle note musicali, pentagramma, durata del suono, figure musicali (fino alla semicroma), tempo, pause, chiave di violino e di basso; e comparazione e riconoscimento degli intervalli.
Siamo qui per te
Scopri le attività di Circolo Culturale Musicale G. Verdi.
Ti servono maggiori informazioni? Contattaci!